abbiamo il piacere di invitarvi al del Concerto di beneficenza dell’Orchestra Haydn “Music for life” che si terrà il giorno 1 giugno alle ore 20.30 al Teatro sociale di Trento, di cui allego il materiale informativo.
Il ricavato del concerto andrà a sostegno delle attività della nostra Fondazione Hospice Trentino Onlus.
https://www.fondazionehospicetn.it/wp-content/uploads/2023/04/5-x-mille-2021-orizzontale.jpg12401754adminWordpresshttps://www.fondazionehospicetn.it/wp-content/uploads/2020/05/Logo-Fondazione-Hospice_WEB-3-300x54.pngadminWordpress2023-04-28 10:51:522023-04-28 11:26:33Il Vostro 5 per mille a sostegno di Fondazione Hospice Trentino Onlus
Le Cure Palliative Pediatriche non sono le cure del fine vita, si occupano dei bambini con malattie inguaribili che limitano e/o minacciano la vita, molte delle quali rare o senza diagnosi. L’approccio di cura prevede un’attenta analisi dei bisogni per rispondere alla sofferenza fisica (dolore ed altri sintomi), allo stato psico-emotivo, alle problematiche connesse alla sfera sociale, culturale e spirituale, puntando alla qualità di vita nel percorso, a volte molto lungo, che va dalla diagnosi di inguaribilità e irreversibilità fino alle fasi avanzate e terminali della malattia.
Le famiglie preoccupate dalle conseguenze, economiche, fisiche ed emotive di una diagnosi di inguaribilità, sono ulteriormente gravate dalle conseguenze che inevitabilmente impattano su tutto il nucleo: aumento del tempo di assistenza a discapito del tempo di lavoro, isolamento sociale, rischio di burnout dei genitori e disgregazione della famiglia.
Le Cure Palliative Pediatriche, specialmente laddove vi sia una precoce presa in carico del minore e della famiglia, consentono di migliorare la qualità di vita, ritrovare equilibrio e stabilità nella propria quotidianità e di convivere con la malattia anche per lunghi periodi in “buona salute” e con la consapevolezza di non essere lasciati soli.
In Trentino la Rete delle Cure Palliative Pediatriche in APSS è attiva da qualche anno e nel tempo è riuscita a raggiungere circa il 70 % dei minori eleggibili. Le patologie che più spesso colpiscono i minori sono le insufficienze d’organo irreversibili, la fibrosi cistica, le malattie degenerative metaboliche e neurologiche, le patologie cromosomiche e geniche, la paralisi cerebrale severa, la disabilità per sequele di danni cerebrali e/o midollari. Le malattie oncologiche rappresentano solo il 15% dei bambini eleggibili alle cure palliative pediatriche sebbene siano quelli che vi accedono con maggior facilità.
Nell’ultimo triennio (2019-2021) sono state seguite circa 60-70 famiglie all’anno.
In media tutti i bambini necessitano di giornate di ricovero più o meno lunghi tanto che solitamente 2 posti della pediatria sono occupati da minori seguiti appunto dalle cure palliative.
L’iniziativa Hats On 2022
Si tratta di #HATSON4CPCpromossa daInternational Children’s Palliative Care Network e in programma per venerdì 14 ottobre. ICPCN opera in tutto il mondo con la mission di migliorare qualità di vita e di assistenza dei bambini e giovani con bisogni di cure palliative, e di chi se ne prende cura.
L’iniziativa è di semplice realizzazione: basta indossare un cappello e scattare una foto! Le foto raccolte saranno poi pubblicate nel sito di ICPCN a cui l’Ente che partecipa dovrà accedere per registrare il proprio evento #Hatson4CPC.
Su stimolo di APSS che ha seguito il desiderio dei genitori di Sofia di raccogliere fondi a sostegno delle Cure Palliative Pediatriche, Fondazione Hospice Trentino Onlus raccoglie destina le donazioni in un fondo dedicato. I progetti e le attività che vengono sostenute sono scelte e condivise con i referenti dell’équipe della Rete Di cure Palliative Pediatriche di APSS.
Potete donare a sostegno delle Cure Palliative Pediatriche inserendo nella causale “A sostegno delle cure palliative pediatriche”
https://www.fondazionehospicetn.it/wp-content/uploads/2022/10/bozza-Hats-On-Poster-2022_psy-4-pdf.jpg14971058adminWordpresshttps://www.fondazionehospicetn.it/wp-content/uploads/2020/05/Logo-Fondazione-Hospice_WEB-3-300x54.pngadminWordpress2022-10-14 08:51:372022-10-14 10:37:30SOSTIENI LE CURE PALLIATIVE PEDIATRICHE. INDOSSA UN CAPPELLO PER LE CURE PALLIATIVE PEDIATRICHE!
E’ con grande piacere che Vi invitiamo alla Cena di Gala “Un ponte di musica”, a sostegno dell’attività di Musicoterapia nelle Cure Palliative che si terrà lunedì 22agosto 2022 alle ore 20 presso il Ponte Lodovico di San Donà di Trento*, organizzata in collaborazione con APSP Margherita Grazioli, Comitato di quartiere di San Donà e Associazione Amici della Fondazione Hospice.
Il ricavato dell’iniziativa andrà a sostenere l’attività di Musicoterapia nelle Cure Palliative a Casa Hospice Cima Verde, nella RSA Margherita Grazioli di Povo e nelle Cure Palliative domiciliari. I posti disponibili sono limitati e saranno assegnati in ordine cronologico di prenotazione da effettuare al seguente link: https://forms.gle/MijoC1Bo61LUKjz3A.
Per la cena è richiesto un contributo minimo di € 50 a persona, da versare entro il 16 agosto sul c/c dedicato intestato a Fondazione Hospice Trentino Onlus IT40P0830401801000000384959 con causale: Cena di Gala Musicoterapia. Seguirà conferma di avvenuta prenotazione.
Il Menù sarà curato dallo Chef stellato Vinicio Tenni e la serata sarà accompagnata da interventi musicali.
Si consiglia di fruire del parcheggio gentilmente concesso per la serata dalla Pizzeria Korallo sito in via Venezia.
Per qualsiasi altra informazione potete contattare il Direttore Stefano Bertoldi, referente dell’iniziativa, all’indirizzo email direttore@fondazionehospicetn.it.
Confidando nella Vostra generosa partecipazione, porgo cordiali saluti
https://www.fondazionehospicetn.it/wp-content/uploads/2022/08/Def-Cena-di-gala-22.08.2022-.jpg12401748adminWordpresshttps://www.fondazionehospicetn.it/wp-content/uploads/2020/05/Logo-Fondazione-Hospice_WEB-3-300x54.pngadminWordpress2022-08-08 09:21:212022-08-08 09:21:21Cena di Gala "Un ponte di musica" 22 agosto 2022
Nel mondo sono 22 milioni e in Italia 30.000 i minori (0-17 anni) che hanno bisogno di Cure Palliative Pediatriche (CPP).
Le Cure Palliative Pediatriche non sono le cure del fine vita !
Si occupano dei bambini con malattie inguaribili che limitano e/o minacciano la vita, molte delle quali rare o senza diagnosi. L’approccio di cura prevede un’attenta analisi dei bisogni per rispondere alla sofferenza fisica (dolore ed altri sintomi), allo stato psico-emotivo, alle problematiche connesse alla sfera sociale, culturale e spirituale, puntando alla qualità di vita nel percorso, a volte molto lungo, che va dalla diagnosi di inguaribilità e irreversibilità fino alle fasi avanzate e terminali della malattia.
Le famiglie preoccupate dalle conseguenze, economiche, fisiche ed emotive di una diagnosi di inguaribilità, sono ulteriormente gravate dalle conseguenze che inevitabilmente impattano su tutto il nucleo: aumento del tempo di assistenza a discapito del tempo di lavoro, isolamento sociale, rischio di burnout dei genitori e disgregazione della famiglia.
Le Cure Palliative Pediatriche, specialmente laddove vi sia una precoce presa in carico del minore e della famiglia, consentono di migliorare la qualità di vita, ritrovare equilibrio e stabilità nella propria quotidianità e di convivere con la malattia anche per lunghi periodi in “buona salute” e con la consapevolezza di non essere lasciati soli.
In Trentino la Rete delle Cure Palliative Pediatriche in APSS è attiva da qualche anno e nel tempo è riuscita a raggiungere circa il 70 % dei minori eleggibili.
Nell’ambito della prima campagna nazionale di promozione della conoscenza delle Cure Palliative Pediatriche (CPP) domenica 19 giugno è stata organizzata la Tappa Trentina del Giro d’Italia delle Cure Palliative Pediatriche.
Grazie al supporto organizzativo di Fondazione Hospice Trentino Onlus, Associazione Campo Base – Adventure therapy Onlus e UISP Trentino e con il patrocinio concesso da Provincia Autonoma di Trento, dal Comune di Trento, dalla Circoscrizione 11 e dall’Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari è andato in scena un magico pomeriggio all’insegna del gioco e della spensierata allegria del Luna Park artigianale e dello sport per tutti, animato dalla musica trascinante ed irresistibile della BandaStorta. In serata i bambini sono rimasti con il fiato sospeso di fronte al funambolico spettacolo circense della Baracca Juke Box e hanno terminato la giornata pedalando senza sosta nel Ciclo Cinema allestito per l’occasione.
Un concentrato simbolico di quello che le Cure Palliative Pediatriche dovrebbero significare per i minori presi in carico. Giorno per giorno raggiungere la miglior qualità di vita possibile in quel momento, insieme alla propria famiglie, sostenuti dalla comunità, partecipi e coinvolti nelle attività dei coetanei.
Il Manifesto Italiano delle Cure Palliative Pediatriche illustrato durante un breve momento istituzionale è stato firmato dall’Assessore alla salute della PAT Stefania Segnana, dall’Assessora con delega in materia di bilancio, tributi, patrimonio, rapporti con le circoscrizioni, progetti europei, Mariachiara Franzoia, dal Presidente della Circoscrizione 11 Mariano Ferrari, dalla Direttrice per l’Integrazione Socio Sanitaria dell’APSS Elena Bravi, dal Presidente della Società Italiana di Cure Palliative Gino Gobber, dal Vicario generale don Marco Saiani e dall’Imam Aboulkheir Breigheche.
Donando il vostro 5 per mille a sostegno delle attività di Fondazione Hospice Trentino Onlus, cliccate quiper vedere il nostro video.
Per saperne di più potete leggere il nostro Bilancio Sociale 2021 che riassume le attività e i progetti in cui siamo impegnati e che vogliamo sviluppare grazie al vostro sostegno.
https://www.fondazionehospicetn.it/wp-content/uploads/2022/05/5-per-mille-2022.jpg17541240adminWordpresshttps://www.fondazionehospicetn.it/wp-content/uploads/2020/05/Logo-Fondazione-Hospice_WEB-3-300x54.pngadminWordpress2022-05-05 09:21:332022-05-05 09:21:335 per mille a Fondazione Hospice Trentino Onlus