,

PALLI…ATTIVI! Perchè la vita è sempre un’avventura – 7 giugno 2025

PALLI…ATTIVI! PERCHE’ LA VITA E’ SEMPRE UN’AVVENTURA

GIORNATA DEDICATA ALLE CURE PALLIATIVE PEDIATRICHE

7 GIUGNO 2025 – MUSE DI TRENTO

 

Il Giro d’Italia delle Cure Palliative Pediatriche è alla sua quarta edizione e fa tappa a Trento negli spazi del MUSE il 7 giugno 2025.

L’evento è realizzato da Fondazione Hospice Trentino Onlus insieme alla Rete delle Cure Palliative Pediatriche dell’Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari e all’Associazione CampoBase Onlus e con l’importante collaborazione per il secondo anno del MUSE.

Il Giro d’Italia delle Cure Palliative Pediatriche è una campagna di sensibilizzazione nazionale collegata ad iniziative e attività diffuse a livello regionale di carattere sportivo, scientifico, istituzionale, culturale e ricreativo per promuovere e diffondere le Cure Palliative Pediatriche. Promotrice dell’evento nazionale è la Fondazione Maruzza Lefebvre D’Ovidio Onlus, che da oltre 20 anni si occupa di promuovere a livello nazionale e internazionale la conoscenza delle Cure Palliative Pediatriche.

L’evento per la nostra provincia sarà organizzato a Trento presso il MUSE e durerà una giornata intera, strutturata in due parti con diverse finalità.

Al mattino, dalle 10 alle 12.30, nella Sala conferenze del MUSE, vi sarà una tavola rotonda, aperta al pubblico, con Lucia De Zen, Responsabile del Centro di riferimento regionale del Friuli Venezia Giulia per la terapia del dolore e le Cure Palliative Pediatriche, e Federico Pellegatta, coordinatore infermieristico presso Casa Sollievo Bimbi, Hospice Pediatrico, Associazione VIDAS di Milano. Gli obiettivo principali sono far conoscere la rete territoriale delle Cure Palliative Pediatriche e confrontarsi insieme sullo sviluppo della stessa in vista della realizzazione dell’Hospice Pediatrico di Trento.

Nel pomeriggio, a partire dalle ore 14, inizieranno le attività laboratoriali e sensibilizzative organizzate dall’Associazione CampoBase e dal MUSE, dedicate a bambini e famiglie, nel giardino del Museo. Le attività pomeridiane saranno di carattere esperienziale al fine di far comprendere alla comunità allargata il mondo delle Cure Palliative. I volontari che gestiranno gli stand avranno l’obiettivo di trasmettere i messaggi attraverso le attività con i bambini partecipanti. Per l’occasione l’ingresso al MUSE sarà gratuito chiedendo il ticket in biglietteria il giorno stesso.

Alle ore 16 e alle 17.30 avranno luogo due Science Show tenuti dal MUSE.

In caso di maltempo tutto l’evento si sposterà nelle sale espositive del MUSE.

Gli argomenti trattati negli stand tematici avranno i seguenti contenuti:

  1. Mission Equipe. Fare squadra: tutti per uno, uno per tutti!
  2. SuperAbilità. I super poteri da usare nelle situazioni più difficili
  3. Team Family. Conoscere, imparare e sentirsi accolti nella cura
  4. Che piega prendi? Sapersi orientare nelle scelte delicate
  5. Stare bene con corpo, mente e spirito
  6. Pallium: il Magico Mantello. Sai cosa significa “cure palliative”?
  7. Una mano, tante creature. La cura è cucita sui bisogni di ognuno
  8. Quando la caverna era casa. L’importanza di sentirsi a casa
  9. Mi mimetizzo! Chi ha bisogno di cure palliative pediatriche
  10. Specialisti per tutti. Chi sono gli operatori e le operatrici delle CPP?

La tappa trentina verrà realizzata anche grazie all’impegno dei volontari facenti parte delle Associazioni Amici di Hospice Trentino, ABIO Trento e Cuore per un Sorriso.

SCARICA QUI LA LOCANDINA

Vedi il servizio di Trentino TV: https://www.trentinotv.it/news/giro-ditalia-cure-palliative-pediatriche-del-trentino-2023

,

CERIMONIA DI PREMIAZIONE BANDI – 29 MAGGIO 2025

CERIMONIA DI PREMIAZIONE TESI ED ELABORATI SU ARGOMENTI DI INTERESSE DELLE CURE PALLIATIVE

 

Giovedì 29 maggio 2025 alle ore 9.30 presso la Sala Nones – Palazzo Benvenuti – Via Belenzani, 12 – Trento, si terrà la cerimonia di premiazione dei vincitori dei premi indetti da FONDAZIONE HOSPICE TRENTINO per promuovere la cultura, la riflessione e gli studi sulle problematiche inerenti le cure palliative destinate a tutte le persone che ne hanno diritto ai sensi della legge 38/2010.

Saranno premiate tesi di laurea medica e infermieristica nonché elaborati sul lavoro svolto dagli Operatori Socio Sanitari di Hospice. Numerosi e di buon livello sono stati i lavori presentati tanto che oltre all’assegnazione del premio le giurie hanno ritenuto di proporre delle menzioni speciali.

Il Premio nazionale “Ada Magda Vergine 4^ edizione” per tesi di laurea in medicina, è stato attribuito al lavoro “Morire in Pronto Soccorso. Quali percorsi nell’Emergenza?” della dott.ssa Virginia Donada dell’Università di Trieste.

Il Premio “Tiziano Pedrotti 3^ edizione”, per tesi di laurea in infermieristica sostenute negli Atenei del Triveneto, è stato attribuito al lavoro “L’arte di accompagnare: l’infermiere, la cura e la terminalità. Analisi qualitativo-descrittiva delle esperienze di palliazione degli infermieri dell’Azienda Ospedale, Università di Padova” della dott.ssa Elisa Dell’Agnol.

Agli Operatori Socio Sanitari degli Hospice del Trentino Alto Adige, dedicato a “Francesca Paris Kirchner 2^ edizione”, prima presidente di Fondazione Hospice Trentino, è stato attribuito al lavoro presentato dagli OSS dell’Hospice Amedeo Bettini di Mori. Una meritatissima menzione speciale è andata ai bei lavori dell’Hospice di Mezzolombardo e di Casa Hospice Cima Verde.

Alla cerimonia condotta dalla dott.ssa Michela Marchiori, Primaria del Pronto Soccorso dell’Ospedale S. Chiara di Trento, e presenziata da Laura Froner, Presidente di Fondazione Hospice Trentino Onlus, saranno presenti eminenti rappresentanti della sanità trentina e della Facoltà di Medicina e Chirurgia di Trento e invitati i rappresentanti degli Ordini Medici e Infermieri e i responsabili degli ambiti politico-socio-sanitario della nostra Provincia.

 

SCARICA QUI LA LOCANDINA

,

LIBRO “DI COSA E’ FATTA LA SPERANZA” – 21 MAGGIO 2025

Emmanuel Exitu presenta “Di cosa è fatta la speranza” (Bompiani)
il romanzo biografico su CICELY SAUNDERS.
“Di cosa è fatta la speranza”: è questo il significativo titolo del romanzo biografico su Cicely Saunders. L’autore, Emmanuel Exitu, regista e drammaturgo, sarà ospite di Fondazione Hospice Trentino per presentare il suo libro edito da Bompiani nel 2023.
Una ricostruzione precisa e attenta di una grande figura del ‘900, che oltre ad essere considerata la pioniera delle cure palliative è una figura femminile di grande spessore, intraprendenza e indipendenza, anticonformista e libera. Un romanzo avvincente, costruito con grande rigore storiografico, che ridà voce e vita a una donna straordinaria che ha rivoluzionato il modo in cui ci si prende cura delle persone nella fase finale della loro vita.
Per contestualizzare la figura di Saunders all’interno del movimento delle cure palliative e della loro filosofia, Exitu sarà accompagnato da Loreta Rocchetti, medico e Coordinatrice del Comitato Scientifico di Fondazione Hospice, e Camilla Endrici, volontaria di Associazione Amici della Fondazione Hospice.
“Di cosa è fatta la speranza” non è una domanda, ma un’affermazione: ha le idee chiare la giovane Cicely quando lascia gli studi universitari per dedicarsi a quelli medici e a quella che sarà la missione della sua vita: stare accanto ai sofferenti alimentando la speranza. Del resto, come le fa dire l’abile autore, maestro di dialoghi, “la speranza è fatta di cose che hanno bisogno di qualcuno per farle accadere”. E quel qualcuno, nella storia delle cure palliative, è stata anche Cicely Saunders.

📍L’appuntamento è alle 18 del 21 maggio 2025 in Sala Vigilianum, via Endrici 14.

SCARICA QUI LA LOCANDINA

,

PROGETTO “LA VITA CHE CAMBIA”

“La vita che cambia” si rivolge alle persone che hanno subìto la perdita di una persona cara all’interno del nostro hospice e della rete di Cure Palliative.

Consiste nella possibilità di partecipare gratuitamente ad un ciclo di incontri avente come tema l’elaborazione del lutto. Si parlerà di come si manifesta il lutto, delle principali difficoltà che si possono incontrare nel ritorno alla quotidianità senza la persona cara, delle risorse personali e sociali che ognuno di noi può attivare e delle strategie che si possono mettere in atto.

Si tratta di quattro incontri di due ore (orario 17:30-19.30) presso l’Hospice Cima Verde, condotti dalle psicologhe Sandra De Carli (psicologa dell’Hospice) e Martina Segatta.

Se interessati, si chiede di confermare la propria partecipazione entro due giorni dall’inizio del percorso, scrivendo una mail all’indirizzo serviziopsicologia@fondazionehospicetn.it  o  telefonando in hospice al numero 0461/239131 e lasciando un messaggio di adesione e un numero telefonico. Sarà nostra premura ricontattarvi per una conferma.

NUOVE DATE 2025

  • Mercoledì 4 giugno 2025
  • Mercoledì 11 giugno 2025
  • Mercoledì 25 giugno 2025
  • Mercoledì 2 luglio 2025

—————————————–

EDIZIONI PASSATE

TERZA EDIZIONE 2025

  • Mercoledì 7 maggio
  • Mercoledì 14 maggio
  • Mercoledì 21 maggio
  • Mercoledì 28 maggio

SECONDA EDIZIONE 2025

  • Mercoledì 26 marzo
  • Mercoledì 3 aprile
  • Mercoledì 10 aprile
  • Mercoledì 17 aprile

PRIMA EDIZIONE 2025

  • Mercoledì 15 gennaio
  • Mercoledì 22 gennaio
  • Mercoledì 29 gennaio
  • Mercoledì 05 febbraio

ULTIMA EDIZIONE 2024

  • Mercoledì 06 novembre
  • Mercoledì 13 novembre
  • Mercoledì 20 novembre
  • Mercoledì 04 dicembre

, , ,

CULTURA PALLIATIVA: NON SOLO TEMA DI FINE VITA

L’11 novembre (giorno di San Martino) si celebra la Giornata Nazionale delle Cure Palliative. Il mantello (pallio) di San Martino è divenuto il simbolo del prendersi cura delle persone in stato di particolare fragilità, come quelle affette da malattie non più guaribili. In occasione di tale ricorrenza Fondazione Hospice Trentino Onlus organizza un incontro aperto al pubblico per parlare di Cure palliative e del loro futuro sul nostro territorio.

L‘incontro cercherà di fare chiarezza su alcuni aspetti delle Cure palliative:

  • La cultura e l’approccio palliativo non limitato al fine vita;
  • L’uso delle parole corrette negli interventi di Cure palliative;
  • Lo stato dell’arte e le idee future dell’Assessorato sullo sviluppo della rete di Cure palliative;
  • L’individuazione di aspetti pratici e applicabili nel nostro territorio.

 

Interverranno:

Luciano Orsi  Medico Palliativista e Direttore Scientifico della Rivista Italiana di Cure Palliative, Marta Tomasi prof.ssa associata di Giurisprudenza – membro Comitato Etico Provincia di Bolzano, Monica Zambotti Dirigente Servizio politiche sanitarie e per la non autosufficienza – PAT, Gino Gobber Direttore Dipartimento Cure Primarie e Presidente SICP. Modera: Maurizio Agostini

 

CONVEGNO APERTO AL PUBBLICO

CULTURA PALLIATIVE: NON SOLO TEMA DI FINE VITA.

il giorno 12 novembre 2024 alle ore 14 – 18

Sala Nones – Palazzo Benvenuti

Via Belenzani,

Ingresso libero

, ,

Spettacolo teatrale LA MIA ANIMA URLA

Spettacolo teatrale LA MIA ANIMA URLA che si terrà giovedì 7 novembre ore 20,30  presso l’Auditorium Conservatorio “F.A. Bonporti”- Via San Giovanni Bosco 4, Trento.

Lo spettacolo, alla sua terza replica è scritto, diretto e interpretato dalla regista e attrice Francesca Fuiano. La piecés si interroga sul fine vita dei malati oncologici e in particolare della storia di Francesca Macchi, una giovane donna che ha concluso la sua vita presso l’Hospice di Trieste raccogliendo i suoi ultimi istanti di Vita nel testo “Niente ca***te Dottore” e dal quale lo spettacolo è liberamente tratto. La formula Teatro Forum darà la possibilità di interrogarsi e confrontarsi sulle tematiche inerenti la malattia e la morte espressi attraverso una modalità propria delle Medical Humanies, di cui lo spettacolo è strumento di divulgazione e sostegno alla Death Education. Lo spettacolo è patrocinato dalla Federazione Italiana Cure Palliative (FCP), dalla Società Italiana Cure Palliative (SICP) e dalla Società Italiana di Psico Oncologia (SIPO).

 

L’ingresso è libero. E’ consigliata la prenotazione al seguente link  https://forms.gle/iyhiTqRFGEvCoThY6.

 

PARLIAMO DI CURE PALLIATIVE

Grazie alla collaborazione tra Fondazione Hospice Trentino Onlus, Psicologi e psicoterapeuti in movimento per le C.P. e le C.P.Ped. e APAN è nato il progetto“PARLIAMO DI CURE PALLIATIVE”: eventi convegni e incontri aperti al pubblico che approfondiscono alcuni aspetti delle Cure Palliative.

 

giovedì 7 novembre ore 20,30  presso l’Auditorium Conservatorio “F.A. Bonporti”- Via San Giovanni Bosco 4, Trento. Si terrà lo spettacolo teatrale LA MIA ANIMA URLA ore 20,30

Lo spettacolo, alla sua terza replica è scritto, diretto e interpretato dalla regista e attrice Francesca Fuiano. La piecés si interroga sul fine vita dei malati oncologici e in particolare della storia di Francesca Macchi, una giovane donna che ha concluso la sua vita presso l’Hospice di Trieste raccogliendo i suoi ultimi istanti di Vita nel testo “Niente ca***te Dottore” e dal quale lo spettacolo è liberamente tratto. La formula Teatro Forum darà la possibilità di interrogarsi e confrontarsi sulle tematiche inerenti la malattia e la morte espressi attraverso una modalità propria delle Medical Humanies, di cui lo spettacolo è strumento di divulgazione e sostegno alla Death Education. Lo spettacolo è patrocinato dalla Federazione Italiana Cure Palliative (FCP), dalla Società Italiana Cure Palliative (SICP) e dalla Società Italiana di Psico Oncologia (SIPO). L’ingresso è libero. E’ consigliata la prenotazione al seguente link  https://forms.gle/iyhiTqRFGEvCoThY6.

8 novembre ore 8,30 Sala Vigilianum Convegno psicologi “Riconoscere le Fragilità per Rispettare e Rispondere a Diritti e Bisogni dei Pazienti Vulnerabili”. Iscrizioni per professionisti previsti ECM su www.ecmtrento.it  per info https://ordinepsicologi.tn.it/evento/psicologi-e-psicoterapeuti-in-movimento-per-le-cure-palliative-v-congresso-nazionale/

 

12 novembre ore 14 Sala Nones Palazzo Benvenuti Convegno “Cure palliative non solo tema di fine via”  dalle ore 14 alle ore 18.

L‘incontro affronterà quattro aspetti delle Cure palliative:

  • Cultura e approccio palliativo non limitato al fine vita;
  • L’uso delle parole corrette negli interventi di Cure palliative;
  • Lo stato dell’arte e le idee future dell’assessorato sullo sviluppo della rete di Cure palliative;
  • L’individuazione di aspetti pratici e applicabili nel nostro territorio.

Interverranno: Luciano Orsi  Medico Palliativista e Direttore Scientifico della Rivista Italiana di Cure Palliative, Marta Tomasi prof.ssa associata di Giurisprudenza – membro Comitato Etico Provincia di Bolzano, Monica Zambotti Dirigente Servizio politiche sanitarie e per la non autosufficienza – PAT, Gino Gobber Direttore Dipartimento Cure Primarie e Presidente SICP. Modera: Maurizio Agostini. Entrata libera senza iscrizione. Non sono previsti ECM ma un eventuale attestato di partecipazione. Si allega locandina con programma.

20 dicembre ore 8,30 Auditorium Centro Servizi S. Chiara Convegno APAN “Le cure nelle patologie d’organo “end-stage”: attualità e prospettive. Iscrizioni per professionisti previsti ECM su www.ecmtrento.it  è prevista una quota di partecipazione di €20.

 

 

 

 

BussoLà Trentino: Riferimenti utili nel Percorso Oncologico

Fondazione Hospice Trentino Onlus fa parte della rete BussoLà Trentino: Riferimenti utili nel Percorso Oncologico.

BussoLà è il simbolo che raccoglie le tante possibilità di aiuto concreto a chi sta vivendo il percorso oncologico in Trentino. Nel sito  www.bussolatrentino.it si trovano INFORMAZIONI – SERVIZI – SUPPORTI – SOSTEGNO  per malati oncologici e loro familiari.

Di seguito l’articolo di Trentino mese in cui si descrivono mission e attività: Articolo TM “Una bussola verso la compassione”

, ,

Libro SO DI ESSERE IN MANI BUONE di Stefano Bertoldi con Camilla Endrici

Stefano Bertoldi è stato direttore di Casa Hospice Cima Verde sin dalla sua apertura.

Ha voluto scrivere questo libro, grazie all’aiuto di Camilla Endrici, volontaria di Associazione Amici Fondazione Hospice per lasciare la sua testimonianza  di direttore – paziente, con l’obiettivo che questo libro diventi strumento di sensibilizzazione e raccolta fondi per la nostra Fondazione.

Prossimamente Fondazione organizzerà momenti di presentazione del libro “SO DI ESSERE IN MANI BUONE”.

Per informazioni scrivere a info@fondazionehospicetn.it

 

Il libro è acquistabile nelle  librerie. Di seguito la scheda del libro edito da Erickson Scheda-So-di-essere-in-mani-buone

, ,

Convegno “Sanità territoriale: quali prospettive?” 7 giugno 2024

Segnaliamo questo importante Convegno che si terrà Venerdì 7 giugno 2024 Convegno “Sanità territoriale: quali prospettive? Norme, valori e processi di assistenza e cura per la sostenibilità del servizio sanitario” presso la Sala conferenze- Palazzo di Giurisprudenza Via Verdi, 53 Trento.
Il convegno è organizzato dall’Università di Trento (Dipartimento Cibio, in collaborazione con il CISMed e la Facoltà di Giurisprudenza, nell’ambito delle attività del BioLaw Laboratory e dell’Osservatorio di Trento di Diritto Gentile) con il supporto della Fondazione Hospice Trentino Onlus.
Nel link trovate il dettaglio del programma: SANITÀ TERRITORIALE: QUALI PROSPETTIVE?