IL BILANCIO SOCIALE 2024 IN PILLOLE
IL BILANCIO SOCIALE 2024 IN PILLOLE
In occasione dell’assemblea dei soci in data 15 aprile 2025 è stato presentato e approvato il Bilancio Sociale di Fondazione Hospice Trentino Onlus relativo all’anno 2024.
La redazione del Bilancio Sociale è obbligatoria per legge sulla base del Codice degli Enti del Terzo Settore, ma per noi non è solo una formalità, è un’occasione preziosa per far conoscere all’esterno il valore di ogni singolo gesto che mettiamo in atto.
Il documento finale è frutto del lavoro di tante mani, che hanno collaborato alla stesura dei vari aspetti che caratterizzano la Fondazione e dei numeri che sono indicativi di una realtà viva e attiva come la nostra.
I due dati che più esprimono l’essenza del nostro lavoro sono principalmente due: le ore di volontariato annuali e il numero di collaborazioni con enti del territorio.
Oltre 10.000 le ore donate da volontari e volontarie dedicate all’assistenza dei pazienti sia in hospice che sul territorio, alla cura degli spazi di Casa Hospice Cima Verde, all’accoglienza di familiari e amici dei pazienti ospitati. Il loro valore economico supera i 120.000 euro!
Numerose le collaborazioni con altri enti del territorio. Fare rete arricchisce le nostre competenze, ci permette di cogliere il meglio dagli altri, allarga i nostri orizzonti mentali e operativi. La collaborazione più importante rimane quella con Associazione Amici Fondazione Hospice, la quale è punto di riferimento, anche organizzativo per i volontari che operano negli hospice e nella rete di cure palliative del territorio.
A tirare le fila di tutte queste attività vi è il Consiglio di Amministrazione che si è ritrovato 19 volte nel corso dell’anno, e il Comitato Scientifico, che si è riunito 11 volte mettendo in campo molte iniziative (premi tesi, convegni, ricerche, formazione, sensibilizzazione).
CASA HOSPICE CIMA VERDE
Dal 2017 Fondazione Hospice Trentino Onlus affianca ai suoi obiettivi di diffusione della cultura delle cure palliative anche la gestione di Casa Hospice Cima Verde a Trento, con 12 posti letto, in convenzione con l’Azienda Sanitaria Provinciale.
Di seguito vengono presentati alcuni numeri utili a capire l’impatto che Casa Hospice Cima Verde ha all’interno della rete delle cure palliative.
I ricoveri nel 2024 sono stati 223, con un tasso di occupazione dei letti del 91,1%. L’età media risulta pari a 74,48 anni. Il 20% dei pazienti è stato dimesso per il rientro nel proprio domicilio o per il trasferimento in altra struttura socio-sanitaria. La durata media del ricovero è di 17,95 giorni.
Gli incontri di supporto psicologico dedicati in struttura sono stati 280. Oltre a questi, i famigliari che hanno subito un lutto in c.p. sono stati supportati con 4 percorsi di elaborazione del lutto attraverso il progetto “La vita che cambia”.
Gli interventi da parte della fisioterapista della struttura sono stati più di 1000 nel corso del 2024. E’ data attenzione anche i caregiver i quali vengono formati dalla fisioterapista per fornire un’adeguata assistenza ai loro cari (44 interventi).
Negli anni sono state introdotte in hospice varie attività diversionali, che riscontrano l’apprezzamento dei pazienti e dei loro famigliari, in termini di benessere individuale, di relazione, emozionale ed espressivo. Le progettualità attivate sono la musicoterapia e la pet therapy che sono proposte gratuitamente con regolarità agli ospiti individuati dall’equipe.
Gli incontri dedicati alla musicoterapia sono stati 92 nel corso del 2024. L’attività assistita dagli animali ha previsto 137 incontri.
Concludiamo questa breve sintesi del nostro Bilancio Sociale del 2024 con il motto che fin dall’inizio accompagna Fondazione nel suo percorso: DIAMO DIGNITÀ ALLA VITA CHE C’È