,

PRENDERSI CURA DEI BISOGNI SPIRITUALI DEL FINE VITA – corso

Corso proposto in due edizioni:

1a edizione 14 maggio 2025

2a edizione 28 maggio 2025

Prendersi cura dei bisogni spirituali nella persona che è alla fine della sua esistenza è parte integrante dell’operato di chi si occupa di cure palliative. Il dolore nella sua totalità non ricomprende solo quello fisico, ma anche quello psichico e spirituale. La formazione proposta da UPIPA (Unione Provinciale Istituzioni per l’Assistenza), in collaborazione con Fondazione Hospice Trentino Onlus, si pone l’obiettivo di fornire agli operatori sanitari gli strumenti utili affinchè siano in grado di cogliere e soddisfare i bisogni spirituali della persona durante il percorso di accompagnamento al fine vita.

Il percorso è aperto a tutti gli operatori professionisti che sono impegnati nella cura e nell’assistenza della persona anziana.

Responsabile scientifico: dott.ssa Eleonora Negri

Per iscrizioni scrivere una mail entro l’11 aprile indirizzata a: daniela.martini@upipatn.it

Tutte le informazioni relative al corso possono essere consultate nel seguente documento Locandina_Bisogni Spirituali 2025.pdf

Ripensare la morte per dare un senso alla vita 9 -10 maggio

Nasce una nuova collaborazione per iniziative formative tra gli enti Cantiere Salute, Laboratorio di Educazione al Dialogo, Fondazione Hospice Trentino Onlus e UPIPA, per proporre un interessante percorso sul tema della morte.

Il corso di formazione che si terrà presso la Casa Hospice Cima Verde a Trento il 9 e 10 maggio 2025 è aperto a tutte le figure professionali e non professionali che sono impegnate nella cura e nell’assistenza della persona anziana e/o malata in tutti i contesti. Obiettivo della formazione è quello di trattare il tema dell’accompagnamento al fine vita in tutte le sue sfaccettature, dibattere sul difficile significato di “senso della morte” per affrontare con più serenità i momenti di assistenza ai morenti.

Nel documento allegato è possibile visionare tutte le informazioni relative alle due giornate previste.

Iscrizioni entro il 23/04/2025 al link https://forms.gle/Nigk4NA9mk7CBEA27

Responsabili scientifici del corso sono:

  • dott.ssa Eleonora Nigri responsabile attività formative UPIPA
  • dott. p. Peter Gruber Assistente Pastorale Sanitaria presso la APSS di Merano e membro del Comitato Etico della provincia di Bolzano
  • Carlo Tenni formatore e coordinatore di Cantiere Salute, volontario di Amici di Fonazione Hospice

 

Scarica di seguito il programma: PROGRAMMA 9-10 MAGGIO.pdf

,

GIORNATA DEL MALATO

L’11 febbraio 2025 si è celebrata la 33a giornata del malato incentrata sul tema “La speranza non delude”. In questa occasione la rete di Telepace Trento ha visitato Casa Hospice Cima Verde, come luogo di cura che accoglie la sofferenza.

Uno dei nostri numerosi volontari, Carlo Tenni, ha spiegato il ruolo dell’assistente spirituale laico, come figura capace di alimentare nel malato e nella sua famiglia un sentimento positivo e consapevole: la speranza.

È stata intervistata anche la nostra coordinatrice infermieristica, Gessica Mazzucco, che ha condiviso un pensiero sul ruolo centrale degli operatori che lavorano alla Casa Hospice, generatori di sentimenti di incontro, dono e condivisione per bisogni sia fisici che umani. La ricchezza del loro operato si trova nella condivisione in equipe e nella collaborazione con numerose e diverse figure professionali.

A questo link l’intervista completa: INTERVISTA YOU TUBE

A questo link la puntata di Pietre Vive del 15/02/2025: INTERVISTA PUNTATA PIETRE VIVE