CERIMONIA DI PREMIAZIONE BANDI – 29 MAGGIO 2025
CERIMONIA DI PREMIAZIONE TESI ED ELABORATI SU ARGOMENTI DI INTERESSE DELLE CURE PALLIATIVE
Giovedì 29 maggio 2025 alle ore 9.30 presso la Sala Nones – Palazzo Benvenuti – Via Belenzani, 12 – Trento, si terrà la cerimonia di premiazione dei vincitori dei premi indetti da FONDAZIONE HOSPICE TRENTINO per promuovere la cultura, la riflessione e gli studi sulle problematiche inerenti le cure palliative destinate a tutte le persone che ne hanno diritto ai sensi della legge 38/2010.
Saranno premiate tesi di laurea medica e infermieristica nonché elaborati sul lavoro svolto dagli Operatori Socio Sanitari di Hospice. Numerosi e di buon livello sono stati i lavori presentati tanto che oltre all’assegnazione del premio le giurie hanno ritenuto di proporre delle menzioni speciali.
Il Premio nazionale “Ada Magda Vergine 4^ edizione” per tesi di laurea in medicina, è stato attribuito al lavoro “Morire in Pronto Soccorso. Quali percorsi nell’Emergenza?” della dott.ssa Virginia Donada dell’Università di Trieste.
Il Premio “Tiziano Pedrotti 3^ edizione”, per tesi di laurea in infermieristica sostenute negli Atenei del Triveneto, è stato attribuito al lavoro “L’arte di accompagnare: l’infermiere, la cura e la terminalità. Analisi qualitativo-descrittiva delle esperienze di palliazione degli infermieri dell’Azienda Ospedale, Università di Padova” della dott.ssa Elisa Dell’Agnol.
Agli Operatori Socio Sanitari degli Hospice del Trentino Alto Adige, dedicato a “Francesca Paris Kirchner 2^ edizione”, prima presidente di Fondazione Hospice Trentino, è stato attribuito al lavoro presentato dagli OSS dell’Hospice Amedeo Bettini di Mori. Una meritatissima menzione speciale è andata ai bei lavori dell’Hospice di Mezzolombardo e di Casa Hospice Cima Verde.
Alla cerimonia condotta dalla dott.ssa Michela Marchiori, Primaria del Pronto Soccorso dell’Ospedale S. Chiara di Trento, e presenziata da Laura Froner, Presidente di Fondazione Hospice Trentino Onlus, saranno presenti eminenti rappresentanti della sanità trentina e della Facoltà di Medicina e Chirurgia di Trento e invitati i rappresentanti degli Ordini Medici e Infermieri e i responsabili degli ambiti politico-socio-sanitario della nostra Provincia.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!